Scopri le carte transfer Shock Line per la stampa a solvente ed ecosolvente sulla pelle naturale

Anticipa le nuove tendenze moda!
Potrai finalmente essere il primo a lanciare i colori e i decori di successo...


...basta avere
un plotter da stampa a solvente-ecosolvente e le carte transfer Shock Line.

Potrai decorare in modo originale ed esclusivo la pelle naturale, il cuoio, la vacchetta e le croste che serviranno per realizzare svariati accessori, capi d’abbigliamento, complementi d’arredo e tanto altro… Non servono impianti serigrafici, né rotocalco, né macchine industriali di difficile gestione.
Potrai passare facilmente dal prototipo alla produzione, modificare le decorazioni senza costi, azzerare il magazzino delle grafiche pronte e  velocizzare la produzione e le consegne.

E in più
potrai avere la certezza della proprietà del disegno, perché non avrai bisogno di nessun intermediario per la stampa.

Queste sono le carte transfer per la pelle naturale:

carta transfer PS SOFTKR2  
carta transfer PS SOFTKR  
carta transfer PS SOFT  

 

Guarda le soluzioni decorative delle carte transfer Shock Line per pelle:


Come si stampano?

Le carte transfer PS SOFT, PS SOFTKR e PS SOFTKR2 si stampano con plotter da stampa digitale di grande formato, con inchiostri a base solvente, ecosolvente e latex.

Quali sono le caratteristiche?

Le carte transfer PS SOFT, PS SOFTKR e PS SOFTKR2 garantiscono mano morbidissima e non alterano l'aspetto estetico della pelle. Sono particolarmente indicate per la pelle pieno fiore ed ideali per croste. Hanno un’ottima stampabilità e assicurano altissima produttività e qualità dei risultati. Le pelli da decorare possono essere in fase “crast” o ottimizzate per le carte transfer (con primer di conceria). Non sono adatte le pelli prefinite con cere o oleo-idrorepellenti.
Si caratterizzano per un “coating” trasferibile di eccellente qualità che può essere incorporato nel finissaggio finale di conceria senza lasciare traccia. Lo spessore del coating trasferibile va dai 2,5 grammi del PS SOFTKR ai 6,5 grammi del PS SOFT.

Quali sono le impostazioni di stampa?

Occorre impostare:
• alta qualità
• profilo con bassa inchiostrazione
• temperatura delle piastre tra i 40°C ed i 50°C.
• velocità variabile a seconda del tipo di attrezzatura

Prima di procedere con la stampa è indispensabile profilare bene il prodotto, soprattutto nel caso del PS SOFTKR (coating più sottile), per ottenere dei colori molto intensi.
È sconsigliato l'uso di inchiostrazioni bianche o metalliche, difficili da trasferire. In tal caso sarà necessario l'uso di un primer di ancoraggio. È assolutamente sconsigliato riavvolgere il prodotto su se stesso prima di una totale evaporazione del solvente o dell'acqua nel caso del latex. Ciò potrebbe danneggiare la stampa e inficiare il trasferimento.

Come si applicano sulla pelle?

L'applicazione sulla pelle avviene tramite trasferimento termico in calandra oppure tramite termopressa o placcatrice a caldo.

Quali sono le istruzioni per il trasferimento?

Con protezione (tappetino di silicone morbido)
ca. 145°C per 60-70 sec.

Senza protezione
120°C - 130°C per 10-20 sec.

La pressione minima per un buon trasferimento è di circa 600 gr/cmq. Maggiore è la pressione, minori potranno essere i tempi di applicazione.

Le presse o placcatrici di conceria a piatto lavorano a 110°C per 5-10 sec., le calandre “tipo rotopress” a 120°C -140°C con una velocità di 4 mt/minuto). Le rotopress e le presse a piatto per concerie danno migliori risultati.

La carta di supporto va rimossa a tiepido o a freddo..

Cosa fare per garantire la resistenza all’usura dei risultati?

Occorre effettuare due trattamenti di concia successivi:

il primo a base di penetranti (solventi/acetato di etile) utilizzati in conceria per consentire la “penetrazione” in profondità dei pigmenti nella pelle.

il secondo, quello finale, a base di resine acriliche, poliuretaniche e cere per dare resistenza meccanica elevata e restituire la mano ed il tatto vellutato alla pelle.

Tutti questi prodotti (sia per l'ancoraggio che per il trattamento finale) sono di uso comune nelle concerie.

Il risultato è una decorazione in profondità ed estremamente stabile e resistente.
 

CONTATTACI
Azienda
Nome
Cognome
Provincia
Telefono
Email
Oppure chiama lo
0875 751194
Shock Line dispone anche di altre carte transfer che non è indispensabile "rifinire" o proteggere: PS FILM e PS FILM2. Contengono, infatti, uno "skin" protettivo di superficie.

Sono disponibili infine primer e promotori di adesione sia in fogli che liquidi, per test di applicazione su supporti particolari.